Come usare le liste broadcast per diffondere le cose belle della vita
Le liste broadcast di WhatsApp non servono solo a mandare auguri impersonali o vendere oggetti improbabili. Se usate con stile e intelligenza, possono diventare un modo per condividere ispirazione, bellezza e momenti felici con i tuoi amici. Quindi, ecco un tutorial professionale (ma divertente!) su come usarle per migliorare la giornata degli altri senza risultare fastidiosi.
Passo 1: Decidi il tuo scopo (senza essere un guru del web)
Prima di creare la tua lista, chiediti: cosa voglio trasmettere?
- Vuoi condividere una “pillola di felicità” ogni mattina?
- Vuoi inviare canzoni che migliorano l’umore?
- Vuoi mandare brevi riflessioni sulla bellezza della vita?
Regola d’oro: Se il tuo scopo è illuminare la giornata altrui, benissimo. Se il tuo scopo è far sentire gli altri in colpa perché non meditano all’alba e non mangiano solo avocado bio, riprova.
Passo 2: Crea la tua lista broadcast (senza sembrare un robot)
- Apri WhatsApp.
- Vai su “Lista Broadcast” (su iPhone: Chat > Liste Broadcast. Su Android: Menu > Nuovo broadcast).
- Seleziona i contatti a cui vuoi inviare i tuoi messaggi ispiratori.
- ATTENZIONE: I tuoi destinatari devono averti salvato in rubrica, altrimenti il messaggio non arriverà mai. (A meno che tu non voglia testare il potere della telepatia.)
Passo 3: Scrivi un messaggio che le persone vogliono davvero leggere
Ora il vero gioco ha inizio. Devi scrivere qualcosa che:
✅ Sia breve (nessuno vuole un trattato filosofico alle 8 di mattina).
✅ Sia originale (basta con le citazioni motivazionali viste ovunque).
✅ Non faccia sentire gli altri in colpa se oggi vogliono solo stare sul divano.
Esempi di messaggi ben fatti:
✔️ “Buongiorno! Oggi ricordati che anche il caffè ha bisogno di tempo per diventare buono. Tu non sei da meno. Respira e prenditi il tuo spazio!”
✔️ “La vita è fatta di piccole gioie. Oggi te ne suggerisco una: ascoltare una canzone che amavi da bambino. Prova e dimmi che effetto fa!”
✔️ “Se oggi ti senti giù, pensa che da qualche parte nel mondo c’è un panda che sta imparando a rotolare. E sei già un po’ più felice.”
Passo 4: Non diventare lo spammer dell’ottimismo
Una cosa è mandare un bel messaggio ogni tanto, un’altra è stressare i tuoi amici con notifiche continue.
- Frequenza consigliata: una o due volte a settimana.
- Evita catene motivazionali, testi lunghissimi o “Se non mandi questo messaggio a 10 amici, sarai triste per sempre”.
Se qualcuno smette di rispondere, non prenderla sul personale: non tutti hanno voglia di messaggi broadcast. Rispetta i loro spazi.
Passo 5: Interagisci! (Non sei un bot di WhatsApp)
Quando qualcuno ti risponde, prenditi il tempo per rispondere. Una lista broadcast non deve essere un monologo: può essere l’inizio di una conversazione.
Ad esempio:
- Se qualcuno ti scrive “Grazie, mi serviva proprio oggi”, rispondi con un sorriso (o una GIF epica).
- Se qualcuno condivide il suo pensiero, non ignorarlo. I messaggi broadcast possono creare connessioni reali!
Conclusione: Diffondi bellezza, non notifiche inutili
Le liste broadcast sono uno strumento potentissimo se usate con buon senso e creatività. Possono far sorridere, ispirare e rendere le giornate più leggere. Basta ricordarsi di non abusarne e di essere autentici.
Ora tocca a te: cosa vuoi condividere con il mondo oggi?
Scopri di più da Mucca Gialla Marketing
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.