Al momento stai visualizzando Perché le persone e le aziende dovrebbero iniziare ad usare il social blue sky?

Perché le persone e le aziende dovrebbero iniziare ad usare il social blue sky?


Ammettiamolo, il panorama dei social media a volte sembra un mercato del pesce urlante. Tra algoritmi capricciosi, trend che durano lo spazio di un mattino e piattaforme che cambiano le regole più spesso del nostro umore, le aziende si ritrovano a navigare in un mare magnum di opportunità e… tanta confusione.
Ma ecco che all’orizzonte è spuntata una nuvoletta azzurra, promettendo un cielo più sereno per la comunicazione aziendale: Blue Sky. Sì, proprio così. E no, non stiamo parlando di un’app per controllare il meteo (anche se, diciamocelo, sapere se pioverà sul prossimo evento aziendale non sarebbe male).
Blue Sky è il nuovo che avanza, un social network che sta attirando l’attenzione per la sua promessa di un ambiente più controllato, meno caotico e, osiamo dirlo, più… civile. Ora, potreste pensare: “Un altro social? Ma non abbiamo già abbastanza mal di testa con quelli esistenti?”. La risposta è: dipende. Se la vostra attuale strategia social vi fa sentire come un criceto sulla ruota, forse è il momento di alzare lo sguardo al cielo (azzurro, ovviamente).
Perché un’azienda dovrebbe seriamente considerare Blue Sky? Ecco alcuni motivi, conditi con un pizzico di ironia:
* L’Effetto “Pioniere Elegante”: Essere tra i primi ad adottare una nuova piattaforma non solo vi fa apparire all’avanguardia, ma vi permette anche di conquistare un territorio ancora relativamente inesplorato. Immaginatevi come Cristoforo Colombo, solo che invece di scoprire l’America, state piantando la bandiera del vostro brand in un nuovo social promettente. Senza il rischio di scambiarsi malattie con i nativi digitali, speriamo.
* Meno Rumore, Più Sostanza (Forse): Se siete stanchi di vedere i vostri messaggi aziendali annegare in un oceano di meme di gattini e balletti improbabili, Blue Sky potrebbe offrire un ambiente più focalizzato. La speranza è che una piattaforma più “adulta” attragga conversazioni più mirate e un pubblico più interessato ai contenuti di qualità. Dopotutto, chi non vorrebbe un pubblico che apprezza la serietà (con un pizzico di umorismo ben dosato, ovviamente) del proprio brand?
* Controllo (Si Spera) Sull’Algoritmo: Una delle promesse di Blue Sky è una maggiore trasparenza e controllo da parte degli utenti su ciò che vedono. Per le aziende, questo potrebbe significare una maggiore possibilità che i propri contenuti raggiungano effettivamente il pubblico desiderato, senza dover supplicare l’algoritmo di turno con offerte di caffè virtuali.
* Una Nuova Nicchia da Conquistare: Ogni piattaforma ha la sua demografia e la sua cultura. Blue Sky potrebbe rappresentare un’opportunità per raggiungere un nuovo segmento di pubblico che magari non è così attivo su altri social network. È come trovare un nuovo tipo di cliente nel vostro mercato di riferimento: una boccata d’aria fresca (azzurra, ancora).
* Perché No? (Con un pizzico di filosofia): In un mondo in continua evoluzione, rimanere statici non è mai una buona strategia. Testare nuove piattaforme, esplorare nuove opportunità e mettersi in gioco è fondamentale per la crescita di qualsiasi azienda. E poi, diciamocelo, avere un profilo Blue Sky in più non ha mai ucciso nessuno (a meno che non vi facciate prendere troppo la mano dai commenti, ma quella è un’altra storia).
In conclusione: Blue Sky potrebbe non essere la risposta a tutti i mali del social media marketing, ma rappresenta sicuramente una ventata di novità in un panorama a volte un po’ saturo. Per le aziende che cercano un ambiente più controllato, un pubblico potenzialmente più interessato e l’opportunità di essere tra i pionieri di una nuova piattaforma, vale sicuramente la pena di alzare lo sguardo al cielo e considerare di aggiungere un po’ di azzurro alla propria strategia social.
Chissà, magari il vostro prossimo tweet (o “skeet”, come pare si chiamino i post su Blue Sky) aziendale farà un vero e proprio “boom” in questo nuovo orizzonte digitale. E se non dovesse succedere subito? Beh, almeno avrete una nuova app da controllare durante le pause caffè. E magari, un giorno, potrete dire: “Io c’ero fin dall’inizio, quando Blue Sky era solo una nuvoletta promettente”. Non suona forse un po’ epico?


Scopri di più da Mucca Gialla Marketing

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Rispondi